L’Istituto Alfano di Termoli alle selezioni regionali delle Olimpiadi del patrimonio

L’IISS Alfano da Termoli ha partecipato martedì 28 febbraio alla selezione regionale delle Olimpiadi del patrimonio 2023 con due squadre, una per l’indirizzo scientifico e una per il classico.  Per il Liceo scientifico: Livia Fortunato, Angelica Ricci e Sara Nobile.  Per il Liceo classico: Gianluca Lanzone, Carlo Marone e Zaira Marcantoni 

Per le Olimpiadi del Patrimonio 2023, giunte alla loro XVII edizione, ANISA, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte che promuove la manifestazione, propone quest’anno il tema: “Alla scoperta dell’Antico Egitto”.

La fase regionale si è svolta a Campobasso presso il Liceo A. Romita. Alla finale nazionale saranno ammesse squadre composte dagli studenti primi classificati di ogni istituto delle regioni partecipanti.

6 marzo: finali del torneo di Istituto di debate. Prenota qui.

Si comunica che lunedì 6 marzo 2023 si svolgeranno presso l’Aula Magna del Liceo classico le finali del torneo di debate di Istituto, secondo il seguente calendario:

dalle 14.30 alle 15.30: finale 3° e 4° posto tra le squadre Confuto ergo sum e Esprit de l’escalier

dalle 15.30 alle 16.30: finale 1° e 2° posto tra le squadre Sol Invictus e Νίκη

Sarà possibile assistere in presenza alle finali, compatibilmente con la capienza dell’Aula Magna. Chi è interessato a partecipare è invitato a segnalare la propria presenza compilando il seguente modulo, che verrà chiuso al raggiungimento del numero massimo di prenotazioni.

Corso di BLS-D a ritmo di musica: il Liceo Biomedico dell’Alfano a scuola di primo soccorso

Giovedì 16 febbraio scorso, all’interno dell’offerta formativa del Liceo Biomedico dell’Istituto Alfano di Termoli, si è svolto a Campobasso presso l’aula magna del Liceo Classico “Mario Pagano” un corso di BSL-D, primo soccorso adulto e pediatrico. Gli studenti partecipanti e i loro accompagnatori, la prof.ssa Vaudo e il prof. Colasurdo, sono stati coinvolti immediatamente dalla necessità di… muoversi per respirare: “You’re still the oxygen I breath…” E’ iniziata infatti con “The loneliest” dei Maneskin la parte pratica del corso, tenuto dal dott. Gaetano Castellano, direttore UOC anestesia e terapia intensiva presso il policlinico Gemelli. «Proprio questa canzone, che parla di morte per evidenziare il valore della vita, rappresenta perfettamente l’importanza di apprendere le tecniche di primo soccorso, che a mio parere dovrebbe diventare obbligatorio nelle scuole». Si tratta di protocolli comprendenti una sequenza di azioni e manovre di primo soccorso da attuare in situazioni di emergenza e, in particolare, in caso di arresto respiratorio e/o cardiaco, che gli studenti iscritti al percorso nazionale di curvatura biomedica dell’Istituto Alfano seguono con grande attenzione per poi esercitarsi a loro volta a ripetere.

La musica ricorre anche per scandire il ritmo delle compressioni durante il massaggio cardiaco, ma stavolta si tratta di “Staying alive”: i ragazzi imparano a fronteggiare un’emergenza in attesa dei soccorsi, fanno pratica con il defibrillatore, e si esercitano nell’esecuzione delle manovre di disostruzione delle vie aeree nei neonati. 

La simpatia e la professionalità del dottor Castellano e della sua assistente coinvolgono i ragazzi in un’esperienza affascinante e nello stesso tempo molto divertente, che rafforza in tutti loro la determinazione a proseguire gli studi in ambito medico-sanitario. 

Dopo una prima parte della giornata, a cui hanno partecipato anche gli studenti del liceo classico Mario Pagano, dedicata agli aspetti teorici, nel pomeriggio i ragazzi, suddivisi in gruppi, hanno svolto la parte tecnico pratica. Sono intervenuti il dott. Giuseppe De Gregorio, Presidente dell’OMCeO, e la dott.ssa Carolina De Vincenzo, referente medico del percorso per l’Istituto Alfano. Per il corso, valido anche per il percorso di PCTO, è stato rilasciato ai partecipanti un attestato finale. 

«Ringraziamo, oltre al relatore, dott. Castellano, il dirigente del liceo classico Mario Pagano di Campobasso, Antonello Venditti, per aver messo a disposizione l’auditorium della sua scuola». Così la dirigente dell’Alfano, Concetta Rita Niro che, insieme alla prof.ssa Vaudo, referente del Liceo Biomedico, rivolge il suo ringraziamento anche alla dott.ssa De Vincenzo e all’ordine dei medici per la pluriennale collaborazione e per il ricco buffet offerto agli studenti partecipanti.

9 febbraio 2023: laboratorio di legalità con l’Arma dei Carabinieri

Istituto Alfano di Termoli, laboratorio di legalità con l’Arma dei Carabinieri

Un incontro formativo nell’ambito del progetto di educazione alla legalità: si è tenuto stamattina 9 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna del liceo classico in via Asia, con le classi 1°C, 4°C, 4°E, 4°F del Liceo Scientifico e la 4°A, 5°A del Liceo Classico. Ospiti e relatori i militari dell’Arma dei Carabinieri, rappresentati dal Comandante della Compagnia di Termoli, il Maggiore Alessandro Vergine, che ha svolto un intervento su bullismo e cyberbullismo.

«L’educazione alla legalità, che ci vede da sempre  impegnati a fianco dei  militari dell’Arma dei Carabinieri», ha esordito la Dirigente dell’Alfano Concetta Rita Niro,«è una delle grandi priorità della nostra scuola e deve proseguire nel tempo: con pazienza e tenacia occorre camminare con i nostri giovani studenti sulla strada della formazione degli uomini e dei cittadini, grazie alla collaborazione con tutti i soggetti che condividono tale obiettivo».

Un grazie e un plauso da parte dell’uditorio attento dei ragazzi dell’Alfano al comandante Alessandro Vergine per la sua disponibilità e agli insegnanti referenti del progetto, coordinati dalla prof.ssa Francesca Lemme, per il lavoro svolto con dedizione e competenza.

Informazione e prevenzione con i Lions e il Progetto Martina

Presenti le prof.sse Francesca Lemme e Marianna Di Marco, oltre ai docenti delle classi invitate, dalle 9.00 alle 11.00 nell’aula magna dell’Istituto Alfano di Termoli in via Asia 2 si è svolto stamani, promosso dal Lions club Termoli Tifernus in collaborazione con il liceo termolese, l’ormai tradizionale incontro del Progetto Martina: il service è indirizzato agli studenti delle scuole superiori con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i giovani sulla prevenzione dei tumori attraverso la conoscenza, l’adozione di uno stile di vita sano e l’attuazione di controlli periodici. Relatore il dott. Bernardino Molinari,  responsabile del progetto, presenti anche il Presidente del Lions Club termolese, Francesco Cristaldi, e il cerimoniere Lino Stilla. I ragazzi e le ragazze delle classi coinvolte, la 3F e la 2F di Scienze Applicate, la 2G dell’Indirizzo Sportivo, la 3A e la 3B del Liceo Classico hanno partecipato con interesse ed attenzione.

 

Sezione “Rondine”

La “Sezione Rondine” è una nuova opportunità formativa riconosciuta dal MIUR come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.

Il percorso, rivolto agli studenti delle nuove classi prime del nostro Liceo Scientifico ordinamentale, sperimenta, a partire dal terzo anno, il Metodo Rondine, maturato dall’esperienza dello Studentato Internazionale, applicato al percorso formativo degli adolescenti che affrontano il più importante conflitto della vita: la ricerca della propria identità nel passaggio all’età adulta.

Frequentando la “Sezione Rondine” gli alunni intraprendono un percorso di crescita e consapevolezza di sé che li porterà a diventare protagonisti non solo della propria vita, ma anche di un cambiamento reale nei propri territori, come cittadini attivi e leader di pace del terzo millennio.

Visita il sito della Fondazione Rondine.

Rassegna inaugurazione percorsi formativi.

L’Alfano pubblica i Quaderni per l’estate per i nuovi iscritti

Frutto del lavoro della Rete per il Curricolo di Transizione.

All’interno del Progetto continuità curato dalla prof.ssa Di Spalatro, al fine di garantire agli alunni che cominceranno il primo liceo a settembre un graduale percorso nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado, l’Istituto Alfano ha pubblicato sul proprio sito istituzionale i Quaderni per l’estate di italiano, latino, matematica, scienze e inglese.

Realizzati grazie alla preziosa collaborazione tra i docenti dell’Istituto Alfano delle varie discipline e i docenti delle scuole secondarie di primo grado aderenti alla Rete per la stesura del Curricolo di Transizione, questi sussidi didattici consentono agli studenti che frequenteranno il liceo scientifico e il liceo classico dal prossimo mese di settembre un avvicinamento ai contenuti oggetto di studio ed alle attività che li vedranno protagonisti a partire dal prossimo anno scolastico.

«Questi quaderni sono soltanto un primo esito del percorso di rete tra i docenti per il Curricolo di Transizione, iniziato da oltre due anni. diventato ancora più strategico per noi e per le altre scuole del territorio, alla luce dell’emergenza sanitaria che ci ha coinvolti tutti e che ha cambiato sensibilmente il nostro modo di fare scuola», commenta la Dirigente Concetta Rita Niro.

«Attraverso l’iniziativa dei Quaderni per l’estate (nata dalla preziosa collaborazione dei docenti dell’Alfano con i colleghi di italiano, matematica e inglese delle scuole medie che hanno aderito alla nostra Rete)», precisa la prof.ssa Katia Di Spalatro, «rispondiamo ad un’esigenza crescente da parte degli studenti e delle famiglie».

L’Alfano di Termoli alla fase nazionale delle Olimpiadi del patrimonio 2022

Olimpiadi del patrimonio 2022, selezione regionale del 15 marzo 2022: le tre studentesse dell’Istituto “Alfano” Francesca Ricci, Cecilia Lepore (4B) e Livia Fortunato (4E), seguite dalla prof.ssa Anna Maria Maiorino, si sono qualificate prime con il punteggio di 44/48 (quarto punteggio assoluto tra le 11 squadre qualificate) e parteciperanno il 3 maggio presso il Liceo Classico ‘Torquato Tasso’ di Roma alla finale nazionale che decreterà il vincitore della XVI edizione.

Alla gara regionale molisana, svoltasi presso il liceo Romita a Campobasso, hanno partecipato anche altre scuole di Termoli, Larino e Venafro.

Il tema delle olimpiadi di quest’anno è “Pompei, storia, recenti restauri, nuove scoperte”.

Alle studentesse dell’Alfano e alla prof.ssa Maiorino i complimenti della Dirigente, Concetta Rita Niro, e di tutta la comunità scolastica.